Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 25 Martedì calendario

Quel 10-0 del Grande Torino. La Repubblica 25/10/2005. Squadra più prolifica – Il Grande Torino nel 1947-48 andò a segno 125 volte (colse anche uno storico10-0 sull´Alessandria) nel corso di 40 partite alla media, tutt´ora insuperata, di 3,12 gol ogni 90 minuti

Quel 10-0 del Grande Torino. La Repubblica 25/10/2005. Squadra più prolifica – Il Grande Torino nel 1947-48 andò a segno 125 volte (colse anche uno storico10-0 sull´Alessandria) nel corso di 40 partite alla media, tutt´ora insuperata, di 3,12 gol ogni 90 minuti. Portiere imbattuto – Sebastiano Rossi, fra i pali del Milan, nel 1993-94 rimase imbattuto per 929 minuti. Nessuno ha fatto meglio del rossonero riuscito a superare Zoff, nel 1972-73 senza gol al passivo per 903´. Turni consecutivi in gol – Gabriel Batistuta con la Fiorentina andò a bersaglio nelle 11 giornate iniziali del 1994-95. Nel 1962-63 Pascutti del Bologna si era fermato a quota 10. Partite senza stop’ Dino Zoff ne ha incolonnate 332 (2 con il Napoli e 330 in bianconero) nel periodo che va dal 21-5-1972 al 15-5-1983 giorno dell´addio. Undici anni senza un raffreddore, davvero un bel record. Percentuale punti – L´Inter di Trapattoni nel campionato dei record 88-89 ne raccolse 58, l´ 85,29% dei punti a disposizione (alla media di 1,71 a gara). Nessun altro ha fatto meglio. Vittorie consecutive – Ne hanno incolonnate 10 la Juventus nel 1931-32 (quella di Combi, Rosetta, Caligaris, il Milan svedese di Gren, Nordahl e Liedholm nel 1950-51 e il Bologna (Haller, Bulgarelli e Nielsen) nel 1963-64. Imbattibilità – Il primato appartiene al Milan di Capello riuscito a mettere insieme una serie positiva di 58 partite (dal 19-5-1991 al 21-3-1993). In quel periodo i rossoneri restarono al comando della classifica per 72 giornate e vinsero lo scudetto 91-92 con 0 sconfitte. Gol lampo – Il più veloce è stato Paolo Poggi del Piacenza. In una trasferta a Firenze (3-1 per gli emiliani) l´attaccante sbloccò la situazione in meno di 9" (8" e 90/100). Infallibilità dal dischetto’ Regolarissimo l´interista Roberto Boninsegna che dagli 11 metri – in A - ha incolonnato una serie di 19 trasformazioni consecutive. Media gol partita – Nessuno ha fatto meglio dello svedese Gunnar Nordahl (5 volte capocannoniere): con le maglie di Milan e Roma ha segnato 225 gol in 291 gare: miglior media gol in carriera 0,773 gol ogni 90´. Bottino super – Il maggior numero di gol in un campionato lo ha firmato Nordahl (35 nel 49-50, campionati a 20 e 21 squadre), nei tornei a 18 ha primeggiato Angelillo (33, 1958-59) e in quelli a 16 il primato è di Guaita (28, 1934-35). Bomber assoluto - Silvio Piola, con 274 gol nei tornei a girone unico, non ha rivali. Il mitico attaccante detiene anche il record dei gol in 90´, ne infilò 6 alla Fiorentina nel 1933-34 e altrettanto fece Sivori contro i ragazzi dell´Inter nel 1960-61. Difesa ermetica – Il Cagliari dello scudetto 69-70 subì 11 gol in 30 partite (media 0,366 a gara), una stagione trionfale che consentì ai rossoblu di concludere con un quoziente reti record di 3,81. Il più gettonato’ Doppio primato per Paolo Maldini: a quota 574 vanta il maggior numero di partite in A, inoltre, avendole messe insieme tutte col Milan, è il "fedelissimo" per eccellenza del nostro calcio. Miglior media gol stagionale – Il solo Vieri con l´Inter nel 2002-03 è riuscito ad aggiudicarsi il titolo di capocannoniere con la media superiore a un gol a partita: ne firmò 24 in 23 gare (vale a dire 1,043 gol a partita). Nessuno ha fatto meglio Difensore goleador - L´etichetta appartiene a Giacinto Facchetti: 59 gol senza rigori. Per lui venne coniato il neologismo "terzino fluidificante". Sempre presenti – Per Juve e Inter mai un´assenza: sono al 74° campionato di serie A. Alla Juve va il record degli scudetti (28), fra i protagonisti Giovanni Ferrari, Furino e Ferrara sono a quota 8.