MACCHINA DEL TEMPO agosto 2005, 3 novembre 2005
Lucio Della Seta (foto qui sopra), membro della International Association for Analytical Psychology di Zurigo, per venticinque anni ha lavorato con i neuropsichiatri dell’Istituto Santa Rita di Roma, analizzando i fondamenti biologici della psiche
Lucio Della Seta (foto qui sopra), membro della International Association for Analytical Psychology di Zurigo, per venticinque anni ha lavorato con i neuropsichiatri dell’Istituto Santa Rita di Roma, analizzando i fondamenti biologici della psiche. Adesso, con il suo nuovo libro (in basso a sinistra la copertina), analizza il senso di colpa affrontando il tema delle vere origini dell’ansia e del panico. Disturbi da lui considerati non come malattie, ma sofferenze legate alle caratteristiche del processo evolutivo della specie umana. Sofferenze inevitabili, ma che possono essere combattute e - in maggiore o minor misura - attenuate. A questo scopo Della Seta propone considerazioni e consigli di carattere pratico: dall’uso di neurofarmaci per moderare gli eccessi del meccanismo innato della paura all’uso di psicoterapie. Il suo principale obiettivo, però, è sensibilizzare i genitori, affinché si impegnino a contrastare il formarsi di gravi sensi di colpa nei loro figli.