Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 03 Giovedì calendario

Lucio Della Seta (foto qui sopra), membro della International Association for Analytical Psychology di Zurigo, per venticinque anni ha lavorato con i neuropsichiatri dell’Istituto Santa Rita di Roma, analizzando i fondamenti biologici della psiche

Lucio Della Seta (foto qui sopra), membro della International Association for Analytical Psychology di Zurigo, per venticinque anni ha lavorato con i neuropsichiatri dell’Istituto Santa Rita di Roma, analizzando i fondamenti biologici della psiche. Adesso, con il suo nuovo libro (in basso a sinistra la copertina), analizza il senso di colpa affrontando il tema delle vere origini dell’ansia e del panico. Disturbi da lui considerati non come malattie, ma sofferenze legate alle caratteristiche del processo evolutivo della specie umana. Sofferenze inevitabili, ma che possono essere combattute e - in maggiore o minor misura - attenuate. A questo scopo Della Seta propone considerazioni e consigli di carattere pratico: dall’uso di neurofarmaci per moderare gli eccessi del meccanismo innato della paura all’uso di psicoterapie. Il suo principale obiettivo, però, è sensibilizzare i genitori, affinché si impegnino a contrastare il formarsi di gravi sensi di colpa nei loro figli.