MACCHINA DEL TEMPO agosto 2005, 3 novembre 2005
vero che i pipistrelli si attaccano ai capelli e per staccarli bisogna radersi la testa? E che il loro tocco è foriero di sventure? E che, se le ali vengono a contatto con gli occhi, possono rendere ciechi? E se stridono più del solito significa che il tempo sta per peggiorare, mentre se anticipano la loro uscita a prima del tramonto che il tempo volge al bello? Le credenze popolari su questo animale sono numerose e quasi sempre legate a un cattivo presagio, probabilmente a causa del suo aspetto lugubre
vero che i pipistrelli si attaccano ai capelli e per staccarli bisogna radersi la testa? E che il loro tocco è foriero di sventure? E che, se le ali vengono a contatto con gli occhi, possono rendere ciechi? E se stridono più del solito significa che il tempo sta per peggiorare, mentre se anticipano la loro uscita a prima del tramonto che il tempo volge al bello? Le credenze popolari su questo animale sono numerose e quasi sempre legate a un cattivo presagio, probabilmente a causa del suo aspetto lugubre. Ovviamente, si tratta di superstizioni che non hanno alcun riscontro reale: anche la propensione del pipistrello a impigliarsi nella chioma è frutto di fantasia, dato il suo sensibilissimo sistema radar di orientamento. Ma il mito che ha avuto più popolarità è quello dei pipistrelli succhiatori di sangue, eco di terribili ed esagerati racconti su alcune specie dell’America del Sud. A questo si ispira la figura del conte Dracula, personaggio creato alla fine del 1800 dallo scrittore Bram Stoker. Il vampiro dai denti appuntiti, di giorno vive chiuso in una bara, ma al calar delle tenebre assume le orribili sembianze di un pipistrello e si aggira nel mondo dei vivi in cerca di vittime da addentare al collo per succhiarne il sangue e trasformarle, a loro volta, in vampiri. Per fortuna, c’è anche un altro uomo pipistrello che ha avuto successo al cinema e nei fumetti e fa la parte del buono: è Batman, signore di Gotham City che di notte cambia identità, indossa la tuta da pipistrello e si trasforma nel difensore del bene. La sua missione è consegnare alla giustizia i criminali. Una volta tanto, anche ai pipistrelli è stato attribuito un simbolo positivo.