Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 02 Mercoledì calendario

La struttura dei gruppi di delfini è costituita da maschi (di solito tre) oppure femmine e piccoli (in media tra i sette e i dieci)

La struttura dei gruppi di delfini è costituita da maschi (di solito tre) oppure femmine e piccoli (in media tra i sette e i dieci). «I maschi conducono vita solitaria e si uniscono ai gruppi di femmine solo nel momento della riproduzione», spiega la ricercatrice Micaela Bacchetta. «Occasionalmente più individui maschi si possono riunire per cooperare nell’attività di caccia. I gruppi di femmine sono costituiti da più individui poiché i piccoli tendono a rimanere insieme alla madre sino al terzo anno di vita, dopodiché le giovani femmine restano nel gruppo di nascita mentre i maschi abbandonano il gruppo per intraprendere una vita indipendente. Gli esemplari di ogni gruppo comunicano tra loro con fischi e scricchiolii, ogni individuo possiede addirittura un fischio personale che potremmo paragonare alla firma degli esseri umani». La caccia consiste nella cattura di pesci di qualità generalmente pregiata (triglie, seppie, calamari, occhiate, spigole) che vengono riconosciuti e individuati grazie alla cosidetta ecolocalizzazione: «Le sacche nasali, comprimendo ripetutamente l’aria con la contrazione muscolare, producono delle onde sonore che vengono amplificate dal ”melone” (una struttura gelatinosa posta all’apice del capo)», spiega Bacchetta. «Le onde sonore emesse si riflettono sugli oggetti e tornano all’animale, che le percepisce a livello mandibolare inviando il segnale al cervello (la mandibola, costituita da un osso cavo, permette una facile trasmissione delle onde sonore grazie alla sua vibrazione). Il livello di precisione è tale che un delfino può percepire una monetina alla distanza di settanta metri. Una buona alternativa alla caccia libera è la caccia nelle reti dei pescatori, molto frequentemente avvistiamo delfini in prossimità di reti da posta oppure al seguito di pescherecci a strascico dove il pesce è abbondante e lo sforzo di cattura è ridotto al minimo».