MACCHINA DEL TEMPO agosto 2005, 2 novembre 2005
Sole Ulysses (Nasa-Esa): lanciata nel 1990 da una navetta Shuttle, Ulysses è stata la prima sonda a sorvolare i poli nord e sud del Sole
Sole Ulysses (Nasa-Esa): lanciata nel 1990 da una navetta Shuttle, Ulysses è stata la prima sonda a sorvolare i poli nord e sud del Sole. Ha studiato la nostra stella e il flusso di materia che emette costantemente, il ”vento solare”. Luna Smart-1 (Esa): in orbita attorno alla Luna, la sonda sta studiando regioni mai esaminate prima, come il polo sud. Comete Stardust (Nasa): lanciata nel 1999, ha sfiorato la cometa Wild 2 lo scorso anno, raccogliendo il pulviscolo che la circonda. Ora è sulla strada di casa: riporterà sulla Terra questo prezioso materiale il 15 gennaio 2006. Deep Impact (Nasa): nel momento in cui leggete queste pagine sarà già accaduto tutto: il 4 luglio la sonda, nelle vicinanze della cometa Tempel 1, avrà lanciato un proiettile di un metro destinato a colpire ad altissima velocità la cometa, in modo da creare un lampo e una nube di detriti. L’analisi della luce prodotta dall’impatto, osservata dalla sonda madre, fornirà un’enorme quantità di dati agli scienziati. Rosetta (Esa): è partita nel 2004 e raggiungerà nel 2014 la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, avvicinandosi dolcemente e accompagnandola per due anni nella sua corsa attraverso il Sistema Solare. Asteroidi Hayabusa (Agenzia spaziale giapponese): attualmente è in rotta verso l’asteroide Itokawa, dove a ottobre scenderà, preleverà frammenti della superficie e li riporterà sulla Terra nel 2007. Mercurio Messenger (Nasa): lanciata lo scorso anno, è in volo verso Mercurio, che raggiungerà solo nel 2011 per studiarlo dall’orbita. la seconda sonda mai lanciata verso quel pianeta, uno dei meno esplorati del nostro Sistema Solare. L’altra sonda fu la Mariner 10, nel 1975.