Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 02 Mercoledì calendario

In tutta Italia sono molti gli osservatori aperti al pubblico e i gruppi di astrofili che organizzano serate a tema per l’osservazione delle stelle cadenti

In tutta Italia sono molti gli osservatori aperti al pubblico e i gruppi di astrofili che organizzano serate a tema per l’osservazione delle stelle cadenti. Un’occhiata al sito dell’Unione Astrofili Italiani (http://www.astrocaat.it/uai) consente di informarsi sulle iniziative nella propria regione. Qualche esempio: Partendo dal Nord Italia, ha una lunga tradizione l’Osservatorio Astronomico ”Campo dei Fiori”, in provincia di Varese. Inserito nell’ambito della Cittadella di Scienze della Natura, piccolo paradiso della divulgazione scientifica fondata nel 1956 da Salvatore Furia, anche quest’anno l’Osservatorio organizzerà una serata di osservazione guidata preceduta da una conferenza. Per informazioni, 0332/235.491 Più a est, il Gruppo Astrofili di Padova organizza per il 10 agosto una con la vinoteca Villa Alessi. L’osservazione delle stelle cadenti e di oggetti del cielo estivo con i telescopi si accompagnerà alla degustazione di vini. Difficile resistere: per informazioni, info@astrofilipadova.it Prevista invece per il 12 agosto la serata organizzata dall’ Osservatorio Astronomico della Regione Valle d’Aosta presso l’Osservatorio Astronomico a Saint-Barthélemy di Nus, (AO). Per chi si trovasse al mare nella splendida cornice delle Cinque Terre, imperdibile la serata organizzata per il 13 agosto dall’Istituto Spezzino di Ricerche Astronomiche a Monterosso (Sp): conferenza scientifica e osservazione pubblica con i telescopi (per informazioni, scrivere a info@oavda.it) Quest’anno meritano però una menzione speciale le iniziative organizzate dall’osservatorio astronomico del Museo del Balì, a Saltara, in provincia di Pesaro Urbino. Inaugurato lo scorso anno come primo science center del centro Italia. Per chi non vuole arrivare impreparato alla notte di San Lorenzo, durante la settimana precedente a Ferragosto è possibile seguire un mini corso di astronomia di base in 4 serate. Il corso comprende lezioni teoriche di base, che si accompagnano alla vista guidata della volta celeste, sia a occhio nudo sia con il telescopio dall’osservatorio. Per le proiezioni, sarà possibile avvalersi anche del planetario presente al museo, mentre il luogo ritirato e silenzioso, che ospita la settecentesca villa del Balì, permette di guardare le stelle all’aperto, nel verde, lontani dalle luci e dai rumori della città. L’attenzione verso l’astronomia al Museo di Saltara non si esaurisce nella settimana prima di Ferragosto, perché iniziative per astrofili, turisti e curiosi saranno seguite per tutta l’estate. A partire dal mese di luglio fino a fine agosto, tutti i giovedì notte c’è ”musica sotto le stelle”. Accompagnati dalle note di un gruppo musicale, di una chitarra o di un pianoforte, ogni settimana l’osservazione al telescopio sarà preceduta da una conferenza dedicata alla Via Lattea, le nebulose, il sistema solare, la storia di una stella... Le sere del sabato, invece, è possibile usufruire di uno speciale pacchetto, che comprende la visita al museo, tra le 18 e le 20, la cena con degustazione di prodotti tipici e locali in un ristorante di Saltara e, per finire, l’osservazione con il telescopio, dalle 22 in poi, guidati da un esperto ad ammirare il cielo estivo. (Tel: 0721 892390, E-mail info@museodelbali.org).