Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 02 Mercoledì calendario

Da cosa dipende la scossa elettrica che si avverte toccando alcune persone? Ci sono soggetti con una predisposizione maggiore? A Giordano Carpineti di Roma risponde Daniele Andreuccetti, ricercatore dell’Istituto di fisica applicata ”Nello Carrara” del Cnr di Firenze Il lettore si riferisce a un fenomeno frequente, che ha colpito l’immaginario popolare fino a dare origine a locuzioni come ”fare le scintille” (con riferimento a due persone che non vanno d’accordo) oppure ”scoccare la scintilla” (per indicare l’innamoramento)

Da cosa dipende la scossa elettrica che si avverte toccando alcune persone? Ci sono soggetti con una predisposizione maggiore? A Giordano Carpineti di Roma risponde Daniele Andreuccetti, ricercatore dell’Istituto di fisica applicata ”Nello Carrara” del Cnr di Firenze Il lettore si riferisce a un fenomeno frequente, che ha colpito l’immaginario popolare fino a dare origine a locuzioni come ”fare le scintille” (con riferimento a due persone che non vanno d’accordo) oppure ”scoccare la scintilla” (per indicare l’innamoramento). Si tratta comunque di un fenomeno fisico elementare, noto come ”elettrizzazione per strofinio”. Ecco cosa succede: sebbene le persone siano normalmente ”elettricamente neutre”, cioè contengano un ugual numero di cariche positive e negative, può accadere che in alcuni casi si formi su un individuo un accumulo di carica di uno dei due segni. La causa più frequente è lo sfregamento degli abiti con il tessuto di una poltrona o del sedile dell’auto o anche, semplicemente, con l’aria. Non appena l’individuo che si è caricato entra in contatto con un’altra persona, trasferisce a questa la sua carica e il trasferimento – di fatto un’intensa e rapida corrente elettrica – si manifesta con la scossa. Il fenomeno è più probabile nelle giornate secche e ventose, mentre l’effetto è più evidente quando il contatto interessa una piccola superficie molto sensibile, come la punta delle dita o le labbra. Non esiste una predisposizione individuale, però le abitudini personali, come indossare abiti di materiale sintetico o scarpe di gomma, possono rendere più probabile ed efficace l’accumulo di carica elettrica.