Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 02 Mercoledì calendario

Design e dinamismo: su questi due termini si fonda la struttura stessa della nuova Audi A6 Avant, dove il piacere della guida e la funzionalità dei comandi si uniscono in un connubio perfetto

Design e dinamismo: su questi due termini si fonda la struttura stessa della nuova Audi A6 Avant, dove il piacere della guida e la funzionalità dei comandi si uniscono in un connubio perfetto. Ma, come ogni vettura che si rispetti, la prima parola spetta alla potenza su strada: i motori Tdi e a benzina, fino a 8 cilindri con una resa massima pari a 246 kW (335 Cv), sono le ragioni di una supremazia sull’asfalto che non ha rivali. Le trazioni anteriore o integrale garantiscono lo sfruttamento affidabile e completo di tanta potenza. Ma, se dobbiamo guardare alle novità che fanno la storia, l’occhio deve scorrere sul design avanzato del telaio e sulle finiture. L’aspetto sportivo ma di classe e la perfezione ergonomica degli interni non sono unicamente segni di distinzione di una vettura di categoria superiore: anzi, l’eleganza e la comodità completano l’aspetto dinamica della nuova Audi e ne giustificano la potenza. Ma andiamo più a fondo. La Audi Avant A6 si presenta, già nella versione base, con una serie di equipaggiamenti che - persino nel segmento di lusso - di certo non posson esser dati per scontati. Cominciamo con il Multi media interface Mmi basic che, oltre a un display monocromo di 6,5 pollici, dispone anche di una radio con lettore Cd e quattro diffusori. Di serie su tutta la gamma anche il climatizzatore automatico comfort a efficacia maggiorata e con acustica ottimizzata, il freno di stazionamento elettromeccanico e il sensore luci e pioggia. Negli interni si avverte aria di nuova generazione: l’alta e ampia consolle centrale, ad esempio, i cui comandi e interruttori sono perfettamente raggiungibili dal conducente, enfatizza l’architettura sportiva degli interni, il cui punto focale è il guidatore stesso. Una copertura comune connette il gruppo strumenti e la parte superiore della consolle centrale, inclinata leggermente a favore del conducente. Innumerevoli dettagli progettati meticolosamente segnano un nuovo standard per questa classe di veicoli, grazie allo loro versatilità: persino nel vano bagagli la sensazione di lusso è evocata sia dai materiali, sia dalla finitura, oltre che dal concetto totalmente nuovo del fissaggio: un sistema che, dotato di numerose configurazioni intelligenti, garantisce un livello di versatilità e variabilità senza precedenti. Sul fronte della sicurezza si segnala il programma elettronico di controllo di stabilizzazione (Esp) di ultima generazione, dalle funzioni ampliate che comprendono - tra l’altro - un intervento ottimizzato per il controllo del sottosterzo, la segnalazione di frenata d’emergenza e il sistema di stabilizzazione del rimorchio. Il comportamento su strada non teme confronti in quanto a dinamica: si percepisce, rispetto al modello precedente, un miglioramento nella maneggevolezza e nel comfort di guida. Lo sterzo è particolarmente pronto e preciso.