Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 02 Mercoledì calendario

Alito SamuelAnthonyJr

• Trenton (Stati Uniti) 1 aprile 1950. Giudice della Corte Suprema nominato a fine 2005 da Bush (dopo che la Miers era stata costretta a rinunciare). «[...] giudice federale da 15 anni presso la Corte d’Appello di Filadelfia (dove era stato nominato da Bush padre), è un giurista con solida fama di conservatore tanto che viene affettuosamente chiamato “Scalito”: omaggio alle comuni origine italiane che ha con Antonin Scalia ma soprattutto alla comunanza ideologica che lo lega al justice della Corte Suprema ultra-conservatore. Con Scalia Alito ha in comune anche la città di nascita, Trenton, New Jersey, un centinaio di chilometri da New York lungo la rete ferroviaria per Filadelfia, dove da sempre la popolazione di origine italiana è numerosa e molto attiva nella comunità. Al contrario della Miers - con la quale i critici, di destra o di sinistra, avevano avuto buon gioco per la sua totale inesperienza come giudice - Samuel Alito vanta una lunga carriera: studi in due prestigiose università della Ivy League come Princeton e Yale, assistente del Solicitor General (il legale che rappresenta il governo davanti alla Corte Suprema) fra il 1981 e il 1985, vice-assistente dell’Attorney General (il ministro della Giustizia) fra il 1985 e il 1987, procuratore nel New Jersey dal 1987 al 1990 (dove aveva come assistente Michael Chertoff [...]) e infine giudice federale a Filadelfia. Un cursus di tutto rispetto tanto che presentandolo Bush ha potuto definirlo come “uno dei più preparati e rispettati giudici d’America”. [...]» (Alberto Flores D’Arcais, “la Repubblica” 1/11/2005).