Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 31 Lunedì calendario

Perché appena arriva la bella stagione abbiamo voglia di fuggire dalla città? Forse perché ci rendiamo conto che l’aria pura del mare o della montagna e il contatto con onde, alberi e piante ci aiutano a restare in buona salute e persino a scacciare qualche malanno

Perché appena arriva la bella stagione abbiamo voglia di fuggire dalla città? Forse perché ci rendiamo conto che l’aria pura del mare o della montagna e il contatto con onde, alberi e piante ci aiutano a restare in buona salute e persino a scacciare qualche malanno. Il medico greco Ippocrate, già 2.500 anni fa, diceva: «La natura ha in sé il potere di curare». E suggeriva ai suoi pazienti: «Lasciate il clima che vi ha fatti ammalare». Come a dire: d’accordo riposo, sole, divertimento, ma la scelta del luogo dove trascorrere le vacanze deve tener conto anche del clima più salubre per il proprio organismo. A distanza di secoli, gli esperimenti della scienza moderna confermano le intuizioni del padre della medicina: la natura può curare, ma non tutti traggono benefici dallo stesso clima. Perciò, a seconda del vostro umore o dei vostri problemi di salute, scoprite qual è il paesaggio che meglio si prende cura di voi.