Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 31 Lunedì calendario

ALGHE E FANGHI

La talassoterapia è un metodo naturale di cura che utilizza solo elementi dell’ambiente marino: acqua, fanghi, sabbia, alghe. In Italia i centri talassoterapici sono una decina (tra i più importanti: le Terme di San Giovanni all’Isola d’Elba, il Margherita di Savoia in Puglia, Timiama in Sardegna e Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia), mentre tra Francia, Grecia, Spagna, Tunisia, Turchia e Marocco ce ne sono centinaia.
ALLERGIE E SINUSITI
«La talassoterapia» dice il dottor Fausto Bonsignori della Scuola di Idrologia Medica dell’università di Pisa «può essere impiegata con successo nella cura della pelle, a partire da psoriasi e dermatite. Si raggiungono poi ottimi risultati nei trattamenti delle vie respiratorie: processi infiammatori, sinusiti croniche e allergiche. Risolve dolori articolari reumatici e artrosici. E ancora, viene utilizzata nella riabilitazione post-traumatica, e nella cura delle malattie vascolari (per queste patologie la talassoterapia non è alternativa ma complementare alla terapia farmacologica).
PELLE GIOVANE
Altri vantaggi?
«La talassoterapia ha un’azione antistress. Ed è straordinariamente efficace anche nelle cure estetiche, in particolare aiuta a ridurre la cellulite e a ritardare l’invecchiamento della pelle».