Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 31 Lunedì calendario

Perché il sole fa bene all’umore? Ce lo spiega il professor Fabrizio Menchini Fabris, endocrinologo e direttore dell’U

Perché il sole fa bene all’umore? Ce lo spiega il professor Fabrizio Menchini Fabris, endocrinologo e direttore dell’U.O. Andrologia dell’università degli studi di Pisa: «Qualsiasi tipo di luce, sia essa naturale o artificiale, influenza i livelli ormonali, la temperatura corporea, l’attività del cervello e perfino l’umore dell’individuo». In che modo? «La retina, stimolata dall’intensità della luce, invia segnali di tipo elettrico al Pace Maker ipotalamico, localizzato a livello dei nuclei soprachiasmatici e questi li inviano direttamente ad altri centri ipotalamici, all’ipofisi e all’epifisi. L’epifisi, detta appunto dagli antichi ”terzo occhio”, produce l’ormone melatonina, che dipende dai valori più o meno elevati della luce esterna, con valori massimi nel plasma durante la notte. La melatonina è un ormone dagli effetti rilassanti ma anche depressivi: poiché la luce ne inibisce la produzione, d’estate ci sentiamo tutti più allegri». «Nei Paesi scandinavi, dove l’esposizione alla luce solare è molto inferiore agli altri Paesi del Mediterraneo», continua Menchini Fabris, «si osserva un’incidenza molto elevata di depressione e casi di suicidio. In questi ultimi anni viene perciò utilizzata la ”light therapy”, ossia l’esposizione a luce artificiale dei pazienti con sindromi depressive dovute principalmente a fattori ambientali».