Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 28 Venerdì calendario

La vita dei coralli, responsabili della costruzione di barriere, scogliere e atolli della zona Indo-Pacifica e dei Caraibi, è regolata dalla temperatura delle acque superficiali, che deve essere compresa fra i 20-30 gradi centigradi per l’intero arco dell’anno

La vita dei coralli, responsabili della costruzione di barriere, scogliere e atolli della zona Indo-Pacifica e dei Caraibi, è regolata dalla temperatura delle acque superficiali, che deve essere compresa fra i 20-30 gradi centigradi per l’intero arco dell’anno. Prolungati periodi di esposizione ad acque più fredde o eccessivamente calde comportano inevitabilmente la morte di questi coralli la cui distribuzione è, dunque, necessariamente limitata alle aree tropicali del pianeta. Che si trovano tra i 30 gradi di latitudine Nord e i 30 gradi di latitudine Sud. Nel Mar Mediterraneo, quindi, questi coralli non possono sopravvivere anche se vi erano presenti fino ad alcuni milioni di anni fa, quando c’erano condizioni climatiche tropicali. Esistono tuttavia scogliere coralline molto particolari (i coralli bianchi) che vivono al contrario in acque buie e fredde (7-13 gradi centigradi) oltre i 200 metri di profondità. Questi coralli ancora poco conosciuti sono diffusi a tutte le latitudini e sono presenti anche nel Mar Mediterraneo. Colonie di coralli bianchi sono state fotografate lo scorso luglio durante una campagna oceanografica nello Jonio Settentrionale. Le due specie ritrovate, dai nomi di Madrepora Oculata e Lophelia Pertusa, sono molto diffuse nei mari della Norvegia e nell’Atlantico.