Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 28 Venerdì calendario

Per quale motivo alcune persone russano? A Nicola di Giulianova (Te) risponde Oreste Marrone, primo ricercatore dell’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr di Palermo Il russamento è un rumore prodotto prevalentemente in inspirazione per la vibrazione di strutture molli delle alte vie aeree, appartenenti soprattutto alla faringe (in particolare il palato molle con l’ugola)

Per quale motivo alcune persone russano? A Nicola di Giulianova (Te) risponde Oreste Marrone, primo ricercatore dell’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del Cnr di Palermo Il russamento è un rumore prodotto prevalentemente in inspirazione per la vibrazione di strutture molli delle alte vie aeree, appartenenti soprattutto alla faringe (in particolare il palato molle con l’ugola). Il russamento vero e proprio può prodursi spontaneamente solo quando si dorme perché la sua comparsa presuppone una certa perdita di tono dei muscoli faringei, che non interviene mai durante la veglia, ma che si verifica normalmente durante il sonno e porta a un restringimento della faringe. Durante l’inspirazione, se lo spazio aereo faringeo si riduce in modo importante, le strutture rilassate delle alte vie aeree possono mettersi in vibrazione dando origine al russamento. Si può russare in tutte le fasi del sonno, ma il russamento tende a essere più intenso nella fase profonda, quando si dorme in posizione supina o dopo aver assunto alcolici. Il russamento si osserva spesso nei bambini con ipertrofia adenotonsillare, è più raro nell’adolescenza e nei giovani, e, successivamente, diventa sempre più frequente fino all’età di 60-70 anni. Tra gli adulti ne sono maggiormente interessati i maschi, gli obesi e i soggetti con alte vie aeree di piccolo calibro (ad esempio per ipertrofia della lingua o alterato sviluppo mandibolare). Quando è particolarmente intenso, rappresenta il sintomo più importante della cosiddetta ”sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno”. In questa condizione la faringe nel sonno va incontro non solo a restringimento, come in tutti i russatori, ma anche a ripetute complete occlusioni che generano apnee. Tale sindrome è caratterizzata da aumento della sonnolenza e può costituire un fattore di rischio per la comparsa o l’aggravamento di malattie cardiovascolari.