MACCHINA DEL TEMPO OTTOBRE 2005, 28 ottobre 2005
In casa Alfa volevano l’auto più sicura che la moderna tecnologia potesse progettare. Una vera cassaforte su quattro ruote, dove il tesoro da proteggere fosse l’incolumità del guidatore e dei passeggeri
In casa Alfa volevano l’auto più sicura che la moderna tecnologia potesse progettare. Una vera cassaforte su quattro ruote, dove il tesoro da proteggere fosse l’incolumità del guidatore e dei passeggeri. Una cassaforte di lusso, naturalmente, non un carrarmato. Se questo era il bersaglio, allora i progettisti dell’Alfa 159 hanno davvero buona mira. Perché il recente modello di berlina, che sostituisce la 156, si avvia a diventare il nuovo punto di riferimento del segmento. Lo stile è lo stile Alfa, e da solo meriterebbe volumi di commento, oppure neppure una riga, tanto è noto ed evidente. Passiamo subito al piatto forte: con il nuovo modello, gli ingegneri Alfa Romeo hanno appositamente progettato e sviluppato l’evoluto pianale ”premium”, che adotta materiali a elevate prestazioni, lamierati multispessore e saldatura laser. Ha quasi dell’incredibile il lavoro svolto sulla progettazione della scocca: tralasciando gli elenchi aridi e tecnici, basta sottolinearne l’eccellente rigidezza torsionale (oltre 180.000 daNm/rad). Otto airbag disponibili non sono pochi, anzi: oltre ai classici, spiccano quelli dedicati alle ginocchia e quelli laterali, che s’estendono per tutta la superficie vetrata. I sistemi di ritenuta sono anch’essi innovativi: pretensionatore su fibbia e limitatore di carico degressivo sulla cintura di sicurezza, con tanto di sedili anteriori con dispositivo ”anti colpo di frustra” che, in caso di urto posteriore, avvicinano i poggiatesta alla nuca degli occupanti. Se la tecnologia al servizio della vita è altissima, non è da meno quella dedicata alla sua qualità. Il livello di comfort raggiunto dalla 159 è davvero elevato, proprio grazie all’approccio ingegneristico con la materia: all’ambiente accuratamente insonorizzato e privo di vibrazioni si aggiunge un corredo d’accessori (anche multimediali) davvero incredibile. L’elenco parla da solo: Cruise control, sensori di pioggia, crepuscolare e di parcheggio (anteriore e posteriore), navigatore satellitare con mappe (anche con visualizzazione ”bird-view”), comandi vocali e telefono vivavoce Gsm integrato, climatizzatore automatico bi o tri-zona, autoradio con lettore Cd e Cd-changer da 10 dischi, Hi-Fi Sound System Bose®... Inoltre, l’avviamento del motore si effettua tramite un pulsante posto sulla consolle. Non può mancare un accenno alla tenuta di strada, da sempre vanto delle Alfa Romeo. Nella 159 il merito va alle nuove sospensioni e a uno sterzo estremamente preciso - il più diretto tra le berline di serie - con un diametro di sterzata contenuto. Anche qui, i sistemi elettronici di controllo abbondano, rendendo la guida ancor più piacevole.