Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 28 Venerdì calendario

Una missione finita bene, per fortuna, quella del Discovery. Ma qualche momento di trepidazione lo abbiamo vissuto

Una missione finita bene, per fortuna, quella del Discovery. Ma qualche momento di trepidazione lo abbiamo vissuto. Come quando l’astronauta Stephen Robinson è uscito sulla pancia della navetta per rimuovere con le mani, senza strumenti, due piccole strisce di materiale isolante (Nexel) uscite dalle fessure tra le piastrelle protettive dello Shuttle. Lasciarle significava compromettere l’aerodinamica del velivolo e surriscaldarlo nel rientro sulla Terra. Il terrore di danneggiare le fragili piastrelle isolanti era grosso: sopportano altissime temperature, infatti, ma cedono agli urti.