Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 28 Venerdì calendario

ll morbo di Alzheimer, che rappresenta il 60 per cento di tutte le demenze, prende il nome da Alois Alzheimer (1864-1915), neurologo attivo a Heidelberg e poi a Monaco, che tra il 1907 e il 1911 ne descrisse le principali caratteristiche microscopiche cerebrali

ll morbo di Alzheimer, che rappresenta il 60 per cento di tutte le demenze, prende il nome da Alois Alzheimer (1864-1915), neurologo attivo a Heidelberg e poi a Monaco, che tra il 1907 e il 1911 ne descrisse le principali caratteristiche microscopiche cerebrali. La malattia è un processo degenerativo del cervello, che provoca un declino progressivo e globale delle funzioni intellettive, associato a un deterioramento della personalità e della vita di relazione. Progressivamente l’ammalato perde l’autonomia nell’esecuzione delle azioni quotidiane e diventa del tutto dipendente dagli altri. La patologia coglie in modo conclamato circa il 5 per cento delle persone con 60 o più anni: in Italia si stimano all’incirca 500.000 ammalati. I sintomi possono essere: perdita significativa della memoria (amnesia); cambiamenti di comportamento e alterazione della personalità; perdita d’iniziativa e d’interesse; problemi di linguaggio (afasia); confusione; perdita d’orientamento nello spazio e nel tempo; incapacità a riconoscere persone, cose e luoghi (agnosia). una malattia della persona e della sua rete familiare e sociale che comporta gravi danni psichici, fisici e sociali. Dura molto a lungo, in media un decennio; muta e s’aggrava con il passare del tempo, imponendo di cambiare continuamente comportamenti e cure dal punto di vista cognitivo, comportamentale e fisico.