Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 28 Venerdì calendario

ll diabete è la malattia metabolica più diffusa. Colpisce circa il 2 per cento della popolazione mondiale

ll diabete è la malattia metabolica più diffusa. Colpisce circa il 2 per cento della popolazione mondiale.  caratterizzato e diagnosticato da un aumento del glucosio nel sangue. Nonostante sia una malattia molto studiata, vari meccanismi restano oscuri. Il termine diabete è piuttosto generico, perché ne esistono diversi tipi. Uno molto conosciuto è il ”diabete giovanile”, caratterizzato da una carenza d’insulina. Ma la maggior parte dei diabetici hanno la variante chiamata ”di tipo II” (o ”dell’adulto”). Questa forma di diabete (che colpisce quasi un milione di persone solo in Italia) è del tutto senza sintomi e non di rado è diagnosticata soltanto se si manifestano altre complicazioni fisiche, che portano ad accertamenti. La scoperta di questo tipo di diabete è spesso una sorpresa: colpisce di preferenza persone adulte, dopo i 30 anni, in apparente buono stato di salute.