Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 28 Venerdì calendario

Le aree del cervello che interpretano le sensazioni non sono ”territori” isolati gli uni dagli altri

Le aree del cervello che interpretano le sensazioni non sono ”territori” isolati gli uni dagli altri. Lo stimolo cerebrale, che parte da oggetti materiali, parole, simboli, o anche sentimenti, non si presenta praticamente mai in forma pura, vale a dire isolato, indipendente e statico. Uno stimolo si presenta, piuttosto, in modo congiunto con altri stimoli, e insieme a questi coinvolge diversi sensi. Anche la percezione è una manifestazione attiva dell’individuo, perché può essere aumentata, ridotta, o ri-orientata. Per questo si parla di molti sensi, non soltanto di cinque.