MACCHINA DEL TEMPO OTTOBRE 2005, 28 ottobre 2005
Due insegnanti del Liceo scientifico Sant’Anna di Torino, Mario Finelli e Vanessa Pelissero, per appassionare i ragazzi allo studio hanno inventato il primo Tg scientifico in latino
Due insegnanti del Liceo scientifico Sant’Anna di Torino, Mario Finelli e Vanessa Pelissero, per appassionare i ragazzi allo studio hanno inventato il primo Tg scientifico in latino. Si chiama ReNS Video (acronimo di Res Nova Scientiae Video), è a cadenza mensile e per ora si può guardare e ascoltare soltanto in rete (www.istituto-santanna.it/ReNS). «Ma abbiamo preso accordi con l’Università di Torino per trasmetterlo anche in digitale», racconta Finelli. Perché l’idea del Tg scientifico in latino? «La mia collega Pelissero, insegnante di latino, notava che i ragazzi, per la sua materia, non avevano alcun interesse. Io, che insegno scienze, volevo dare ai miei alunni uno strumento nuovo: d’altra parte i grandi testi scientifici, penso ad esempio a quelli di Galileo, erano in latino. E così abbiamo unito le forze per creare ReNS Video». E gli studenti come hanno reagito? «In un primo momento erano spaesati, ora sono pieni di entusiasmo e passione. I redattori e conduttori (cioè gli alunni, a turno) cercano le notizie di scienze su Internet e sui giornali, scrivono un articolo in italiano e poi lo traducono in latino. A questo punto si registra la puntata. Io mi occupo della regia, la mia collega supervisiona la traduzione e aiuta i ragazzi nella dizione. Abbiamo anche quattro redattori, ciascuno si occupa di un argomento specifico: fisica, anatomia, eccetera». I risultati? «Strabilianti. Chi aveva difficoltà con il latino ha recuperato benissimo. Siamo davvero soddisfatti».