Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 28 Venerdì calendario

«Scrissi un anno fa, quando i padroni della Lega spacciarono il digitale per un’ulteriore fonte di arricchimento, che si trattava di un’operazione commercialmente insensata, un suicido

«Scrissi un anno fa, quando i padroni della Lega spacciarono il digitale per un’ulteriore fonte di arricchimento, che si trattava di un’operazione commercialmente insensata, un suicido. Perché i club incassavano un compenso modesto facendo concorrenza a se stessi. Gli stadi si sarebbero svuotati, i diritti televisivi satellitari ed in chiaro avrebbero perso valore nel giro di pochi anni. Allontanando i giovani dallo stadio e riducendo il calcio ad uno spettacolo televisivo, se ne sarebbero recise le radici. Perché se non lo si vive come partecipazione collettiva perde passione, ritualità, poesia; non è più una sorta di tradizione iniziatica che si tramanda da padre in figlio; non è più una comunione laica, un rifugio catartico, l’annullamento temporaneo della propria individualità in un sentimento condiviso. Scade ad onanismo» (Tosatti).