Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 27 Giovedì calendario

Tra i pezzi di gran fascino dell’esposizione si ricorda, oltre al citato Trono Ludovisi, la testa marmorea di Apollo Aleo, la laminetta orfica di Hipponion, le tavole bronzee di Eraclea e il corredo dall’Ipogeo del Vaso di Dario

Tra i pezzi di gran fascino dell’esposizione si ricorda, oltre al citato Trono Ludovisi, la testa marmorea di Apollo Aleo, la laminetta orfica di Hipponion, le tavole bronzee di Eraclea e il corredo dall’Ipogeo del Vaso di Dario. Il catalogo è pubblicato da Electa (40 euro, circa 400 pagine) ed è, come tradizione vuole, ricchissimo di foto e illustrazioni, nonché di un apparato critico e storico davvero imponente. Dal martedì al giovedì, la mostra è aperta dalle 9.30 alle 13 e dalle 17 alle 21.30. Il venerdì, sabato, domenica e festività locali: dalle 9.30 alle 13 e dalle 17 alle 23. Il lunedì è chiusa. Il prezzo del biglietto è di 6 euro (4 euro il biglietto ridotto e per gruppi). Gli over 65, gli under 10 e gli studenti dell’Università di Catanzaro entrano gratuitamente. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito www.mostramagnagraecia.it, oppure telefonando all’Agenzia Chronos, (tel. 0961 792566, numero verde 800-557977) , che si occupa anche della prenotazione e della prevendita dei biglietti. Il catalogo può essere acquistato anche on line dal sito www.electaweb.it.