Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 27 Giovedì calendario

Presto l’Europa ospiterà un nuovo Sahara. Perché il deserto avanza, anche da noi. E le cause non sono da ricercare soltanto nell’abbandono del territorio

Presto l’Europa ospiterà un nuovo Sahara. Perché il deserto avanza, anche da noi. E le cause non sono da ricercare soltanto nell’abbandono del territorio. L’innegabile aumento della temperatura in tutto il bacino del Mediterraneo e gli effetti devastanti degli incendi estivi stanno infierendo colpi fatali ai nostri boschi. Certo, lo stato d’abbandono di un pezzo di terra ha il suo peso, soprattutto se in una zona arida. Ma è nulla in confronto alla calura che pare crescere ogni anno di più. Sul Mediterraneo, inoltre, si è anche visto una notevole riduzione di precipitazioni. Così, in risposta ai pericoli naturali, alle siccità, alle inondazioni, agli incendi boschivi e alle attività umane che sfruttano troppo un terreno, i suoli diventano salini, aridi, sterili e improduttivi. «Ma il degrado complessivo delle risorse ambientali è dato dall’insieme delle attività produttive», sottolinea Massimo Iannetta, responsabile del gruppo ”Lotta alla desertificazione” dell’Enea. «Oltre all’agricoltura ci sono il turismo, l’industria, l’attività estrattiva e l’urbanizzazione». La percentuale di territorio italiano a rischio è stabile da un paio d’anni al 30 per cento. Le regioni già colpite con durezza sono Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Corrono rischi Toscana ed Emilia-Romagna.