Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 27 Giovedì calendario

Sequenze sbalorditive La tecnica non è tutto. Il segreto dei documentari realizzati da Claude Nuridsany e Marie Pérennou nasce soprattutto dalla poesia delle loro immagini e dall’umorismo garbato

Sequenze sbalorditive La tecnica non è tutto. Il segreto dei documentari realizzati da Claude Nuridsany e Marie Pérennou nasce soprattutto dalla poesia delle loro immagini e dall’umorismo garbato. Ecco alcune tra le sequenze più belle e sbalorditive, a cominciare dalla cascata di La Roche (1), in Francia, vicinissima al luogo dove è stato approntato il film. Poi il mondo degli anfibi (2), in bilico tra acqua e terraferma; il pasto mattutino di un serpentello africano (3). La sequenza è ripresa fino in fondo: qualche dondolìo del corpo del serpente e, sotto la pelle, come per magia l’uovo si sgonfia. Una fila di spine ossee collocate sulle vertebre del collo e affacciate sull’esofago lo ha tagliato in due come una sega. Incredibile la sequenza dell’embrione di un pulcino (4) che si sviluppa all’interno del guscio. Le immagini (che comprendono anche sequenze di piccoli di coccodrilli e di squali) sono state realizzate con telecamere equipaggiate di lenti e luci speciali.