Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 27 Giovedì calendario

La tossina botulinica viene prodotta dal batterio Clostridium Botulinum (che appartiene al genere dei Clostridi, assieme ad altri batteri anch’essi molto pericolosi per l’uomo, come il Clostridium tetani) e ha un’azione specifica di blocco del rilascio dell’acetilcolina a livello delle giunzioni tra nervi e muscoli striati (placche neuromuscolari)

La tossina botulinica viene prodotta dal batterio Clostridium Botulinum (che appartiene al genere dei Clostridi, assieme ad altri batteri anch’essi molto pericolosi per l’uomo, come il Clostridium tetani) e ha un’azione specifica di blocco del rilascio dell’acetilcolina a livello delle giunzioni tra nervi e muscoli striati (placche neuromuscolari). L’acetilcolina è la sostanza che viene rilasciata dal nervo motore per trasmettere al muscolo lo stimolo per la contrazione. L’effetto che ne deriva è il blocco del muscolo sul quale la tossina viene applicata. Questa azione viene usata ormai da molti anni in diversi campi della medicina. Molte delle inestetiche rughe e pieghe della faccia sono causate proprio dalla contrazione di alcuni muscoli mimici. La tossina botulinica, iniettata in piccolissime dosi, riduce la contrazione involontaria di questi muscoli eliminando così le rughe.