Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 27 Giovedì calendario

CALLIPO

CALLIPO Filippo Vibo Valentia 22 giugno 1946. Industriale. Nel 2010 candidato presidente della Regione Calabria con l’appoggio di Italia dei Valori, Radicali Lista Bonino-Pannella, il partito Per il Sud (centrosinistra con vene autonomiste), circa cento associazioni • «[...] leader degli industriali calabresi, non è solo l’imprenditore che ha saputo raddoppiare gli stabilimenti (e quadruplicare i dipendenti) di un’azienda che dal 1913, a Pizzo Calabro, produce uno dei migliori tonni all’olio d´oliva d’Italia. anche uno degli uomini che con più determinazione e insistenza denuncia il soffocamento dell’economia da parte della ”ndrangheta nella sua regione. [...]» (Davide Carlucci, ”la Repubblica” 26/10/2005) • « uno dei re italiani dell’inscatolamento del tonno [...] guida l’azienda fondata nel 1913 a Pizzo, che affaccia sul Golfo di Sant’Eufemia, dal bisnonno Giacinto. La ditta è sempre restata alla famiglia, passando di generazione in generazione dalle mani di un Giacinto a quelle di un Filippo, e anche oggi il venticinquenne primogenito dei due giovani Callipo si chiama come il trisavolo e già si occupa dell’impresa. O meglio, del gruppo familiare che fattura quaranta milioni di euro e che comprende, oltre all’attività originaria cresciuta e trasferita nella vicina Maierato, anche una produzione di gelati e un resort turistico a quattro stelle. Un totale di oltre 250 dipendenti. Senza dimenticare una squadra A1 di pallavolo. Tanti i riconoscimenti conquistati in quasi cento anni, da quel brevetto di Fornitore della Real Casa nel 1926 [...] il suo tonno vanta la certificazione internazionale kasher, cioè di purezza secondo le regole alimentari ebraiche. [...] è stato anche presidente della Confindustria calabrese. Qualcuno lo ha chiamato ”l’imprenditore rosso”: ”Rosso, celeste… per me non contano i colori, ma solo il rispetto delle leggi, dei contratti e dei diritti dei lavoratori. Credo che la fortuna di un’impresa non la facciano i macchinari o i capannoni, ma la componente umana. Ho sempre avuto un dialogo meraviglioso con i tutti sindacati. Così come ho un rapporto eccellente con i miei dipendenti” [...]. La legge, dice Callipo, è il suo faro, ”la lotta all’illegalità diffusa, alla ”ndrangheta e all’uso distorto del denaro pubblico” [...] Minacciato più volte nel corso della sua vita, [...] anni fa ha anche vacillato sull’opportunità di restare ”a combattere”: ”Ma è stato solo un attimo di sconforto: sono talmente innamorato di questa bella donna che è la Calabria, che non la lascerò mai” [...]» (Daria Gorodisky, ”Corriere della Sera” 14/2/2010).