Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 26 Mercoledì calendario

Fino a oggi tutti i sistemi escogitati per spingere un’astronave si basano su un vecchio e solido concetto: la terza legge di Newton

Fino a oggi tutti i sistemi escogitati per spingere un’astronave si basano su un vecchio e solido concetto: la terza legge di Newton. Bisogna espellere qualcosa da un lato per spingere un oggetto nella direzione opposta. Anche i motori atomici del futuro non scapperanno a questa regola. E, poi, anche usando energie grandissime, alla fine ci si troverà sempre di fronte a un muro impenetrabile: la velocità della luce, che secondo la Teoria della relatività non può essere superata. C’è però un’idea avanzata dal matematico Miguel Alcubierre che risolverebbe il problema: formare una ”bolla” spazio-temporale attorno a un’astronave. A quel punto non è l’astronave che si muove a velocità superiore alla luce, ma è lo spazio-tempo stesso, quindi la Teoria della Relatività non viene violata. Ma chi spingerebbe in avanti la bolla? Semplicemente lo spazio-tempo davanti al veicolo si contrae, mentre dietro si espande. Come per l’Enterprise di Star Trek. Inoltre, tale situazione, secondo alcuni scienziati, si sarebbe creata al momento del Big Bang, portando a un’espansione ultraveloce dell’universo.