MACCHINA DEL TEMPO NOVEMBRE 2005, 26 ottobre 2005
Gli elefanti vivono sul nostro pianeta da 5 milioni di anni, sono i soli sopravvissuti di un gruppo di mammiferi, un tempo molto diffuso, che produsse oltre 300 specie diverse in 50 milioni di anni
Gli elefanti vivono sul nostro pianeta da 5 milioni di anni, sono i soli sopravvissuti di un gruppo di mammiferi, un tempo molto diffuso, che produsse oltre 300 specie diverse in 50 milioni di anni. I rappresentanti superstiti sono l’elefante africano (Loxodonta africana) e l’elefante asiatico (Elephas maximus). L’africano è il più grande animale terrestre, arrivando ai 3,5 metri al garrese e agli oltre 7 metri di lunghezza. Il più grande esemplare misurato, ucciso in Angola nel 1955, misurava 3,81 metri e pesava oltre 10 tonnellate. Gli elefanti vivono in piccoli gruppi familiari, da 5 a 15 madri con i loro piccoli e figli giovani. Questi gruppi sono guidati dalla femmina più anziana e più esperta: la ”matriarca”. Le figlie femmine restano col gruppo, i maschi lo lasciano al raggiungimento della pubertà e formano gruppi di soli maschi. Se il gruppo cresce troppo, possono formarsi sottogruppi separati di giovani femmine. La durata potenziale della vita è di 70 anni. Importantissimi i legami familiari e di gruppo: sono stati visti elefanti che cercavano di aiutare compagni feriti, anche di fronte al pericolo.