Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 26 Mercoledì calendario

Un molare e due incisivi. Appartengono a uno scimpanzé vissuto circa 545 mila anni fa e sono i primi fossili mai rinvenuti di questa specie

Un molare e due incisivi. Appartengono a uno scimpanzé vissuto circa 545 mila anni fa e sono i primi fossili mai rinvenuti di questa specie. Nina Jablonski, antropologa della California Academy of Sciences di San Francisco, e Sally McBrearty, dell’Università del Connecticut, li hanno trovati nella Rift Valley, in Kenya, luogo del ritrovamento anche di fossili di Homo erectus e Homo rhodesiensis. La scoperta, pubblicata sulla rivista ”Nature”, fa vacillare le teorie sull’origine dell’uomo. I reperti, infatti, lasciano presupporre che i primi ominidi e gli scimpanzé condividessero lo stesso ambiente durante il Pleistocene. Ipotesi finora mai presa in considerazione. Gli scienziati hanno sempre creduto che scimpanzé e uomo vivessero in zone separate: i primi nelle foreste tropicali, da dove invece i primi ominidi si sarebbero allontanati per raggiungere la savana e qui avrebbero acquistato sempre più i tratti umani. Per questo la Rift Valley è sempre stata considerata la culla dell’umanità. evidente però che le cose andarono diversamente. Cinquecentomila anni fa in Kenya, dove sono stati trovati i denti fossili, non c’erano foreste, ma la savana, in cui si pensava appunto vivesse soltanto l’uomo. Ora si è scoperto che c’erano anche gli scimpanzé, per cui non fu la differenza d’ambiente a dare il via all’evoluzione dei primi ominidi. Lo studio apre nuove prospettive per le ricerche sui fossili di scimpanzé, che fino a oggi avevano escluso l’Africa orientale.