MACCHINA DEL TEMPO NOVEMBRE 2005, 26 ottobre 2005
Durante la permanenza in una galleria, come si verifica ad esempio nel corso dell’attraversamento ad alta velocità di un treno con vagoni ad aperture ermeticamente chiuse, si stabilisce all’interno del veicolo un aumento della pressione di ambiente trasmesso dall’esterno, che si trasmette a sua volta nelle strutture dell’orecchio determinando una sensazione di fastidio
Durante la permanenza in una galleria, come si verifica ad esempio nel corso dell’attraversamento ad alta velocità di un treno con vagoni ad aperture ermeticamente chiuse, si stabilisce all’interno del veicolo un aumento della pressione di ambiente trasmesso dall’esterno, che si trasmette a sua volta nelle strutture dell’orecchio determinando una sensazione di fastidio. Questa viene a cessare quando si provochi una deglutizione a glottide chiusa che determina un conseguente aumento della pressione all’interno del cavo faringeo per correggere gli effetti dell’aumento di pressione proveniente dall’ambiente esterno. In questa successione di eventi, è possibile che il soggetto rilevi una sensazione di fischio all’orecchio, che esprime proprio gli effetti delle variazioni delle pressioni, nell’ambiente esterno e in quello interno del cavo faringeo.