Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 26 Mercoledì calendario

Il Mar Morto è in realtà un lago salato che occupa una depressione a 400 metri sotto il livello del mare e la cui salinità è circa 10 volte quella media dell’oceano

Il Mar Morto è in realtà un lago salato che occupa una depressione a 400 metri sotto il livello del mare e la cui salinità è circa 10 volte quella media dell’oceano. Indicato dagli Ebrei come Yam Ha-Melah, il Mare di sale, e dagli Arabi Bahr Lut, il Mare di Lot, pare che sia stato chiamato Mar Morto da monaci cristiani che osservarono l’assenza di forme di vita macroscopica nelle sue acque. Il Mar Morto tuttavia non è del tutto sterile ma ospita alcune forme estreme di vita bene adattate a queste salinità eccezionali, in prevalenza batteri e funghi ma anche particolari alghe.