Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 26 Mercoledì calendario

BERNESCHI

BERNESCHI Giovanni Genova 25 luglio 1937. Banchiere. Presidente di Carige, «una delle poche banche dove le fondazioni giocano ancora un ruolo determinante. [...]» (Giovanni Stringa, ”Corriere della Sera” 26/10/2005) • «A Genova dicono che se facesse rientrare il 20% dei crediti vantati dalla banca, la città chiuderebbe bottega. Sta tutto qui il potere di cui gode Giovanni, detto Alberto, Berneschi: presidente (senza amministratore delegato) di Carige, una delle ultime banche medie che non si sono maritate. Perché Berneschi è della schiatta che preferisce comandare nel piccolo piuttosto che condividere lo scettro in una dimensione più ampia. Carige è ovunque in Liguria: in quasi tutti i consorzi di garanzia, tra gli azionisti delle società promosse dal pubblico. Investe massicciamente nel porto, propone infrastrutture. Probabilmente a Berneschi non dispiacerebbe il titolo di Doge: quello di dottore se lo è fatto attribuire dalla locale università, ”honoris causa”. Ne ha fatta di strada il ragioniere un po’ sgraziato, dal linguaggio colorito e dalla sintassi approssimativa partito da un paese dello Spezzino e sbarcato a Genova a far di conto alla Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. A pescarlo nelle retrovie fu il mitico avvocato Gianni Dagnino, dc di lungo corso e primo presidente della Regione, spedito a rifondare la banca dopo lo scandalo che travolse l’allora presidente Gianni Borgna e il costruttore Pongiglione. Prima con Dagnino, poi con il costituzionalista Fausto Cuocolo Berneschi (del quale si sussurrano mai confermati interessi esoterici), ha trasformato la sonnecchiosa Cassa di Risparmio - prima in Italia - in società per azioni e poi - sempre prima - l’ha portata in Piazza Affari. Fino ai mille sportelli, dal nord alla Sicilia. Una crescita tumultuosa, tra acquisizioni e aperture a tappeto. Ma anche, e soprattutto, tra sapienti alleanze e - come ha denunciato l’inchiesta di CorriereEconomia sulla ”banca di famiglia e le operazioni immobiliari” - qualche compagno di strada discusso e discutibile. L’inchiesta ha fatto rumore, ma è difficile trovare qualcuno che osi parlarne. L’uomo è irascibile, permaloso, sa tutto di tutti o verrà a saperlo. Al ristorante Europa di Galleria Mazzini, alle spalle di piazza De Ferrari, si ritrovano il primo lunedì sera di ogni mese a giocare a tresette Riccardo Garrone (Erg), Aldo Spinelli (trasporti e Livorno Calcio), Beppe Anfossi (ex Acquedotto De Ferrari Galliera), Vittorio Malacalza (acciaio e impiantistica) e il governatore ds Claudio Burlando. E si fanno vedere spesso gli armatori Messina, Augusto Cosulich, il principe Cesare Castelbarco o il professore marittimista Sergio Maria Carbone: la vicenda ha monopolizzato le conversazioni ma tutto sottovoce, in un gioco di ammiccamenti e sguardi tutto genovese. Berneschi e la sua banca sono temuti ma non amati dalla Genova-che-conta. E la Carige è padrona ma anche estranea all’establishment. [...]» (’La Stampa” 26/10/2006).