Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 25 Martedì calendario

Risparmiare energia elettrica e contemporaneamente ridurre le emissioni nocive, come l’anidride carbonica, del 20-30 per cento

Risparmiare energia elettrica e contemporaneamente ridurre le emissioni nocive, come l’anidride carbonica, del 20-30 per cento. questo l’obiettivo di un gruppo di ricercatori dell’Università di Southampton (Regno Unito) che sta lavorando a un sistema di distribuzione elettrica simile nel funzionamento ai software ”peer-to-peer”, che consentono la condivisione di file su Internet. I ricercatori britannici hanno sviluppato microgeneratori pensati per essere installati in quartieri residenziali, in ogni singolo edificio. Questi dispositivi ricorreranno a fonti energetiche alternative (solare, eolica e così via) e gli inquilini useranno soltanto l’energia necessaria: ogni volta che questa sarà in più, verrà archiviata o, grazie a una rete a controllo informatico, redistribuita agli altri inquilini. Una soluzione del genere potrebbe arrivare sul mercato non prima del 2020.