MACCHINA DEL TEMPO NOVEMBRE 2005, 25 ottobre 2005
Zigomi o mento ben delineati vanno di moda. E la ricerca scientifica, dal canto suo, si perita di trovare - per gli interventi di chirurgia estetica - metodologie sempre meno invasive e materiali più sicuri
Zigomi o mento ben delineati vanno di moda. E la ricerca scientifica, dal canto suo, si perita di trovare - per gli interventi di chirurgia estetica - metodologie sempre meno invasive e materiali più sicuri. Che sia fatto per ragioni estetiche o per una reale esigenza ricostruttiva, aumentare gli zigomi di un volto è oggi più semplice che in passato. Già da qualche tempo, infatti, è stata messa a punto una tecnica, la ialuroniplastica malare, che si serve appunto dell’acido ialuronico di sintesi, un filler (ossia un ”riempitivo”) molto usato. Questo filler, su oltre un milione e 500 mila trattamenti, ha presentato effetti collaterali e rischi davvero irrisori. Di recente, inoltre, si è cominciato ad adoperare un nuovo preparato d’acido ialuronico, creato proprio come rimodellante della regione zigomatica e di quella mentoniera, il Restylane Sub-Q: sintetizzato in Svezia, è molto garantito per la sua sicurezza. La tecnica d’utilizzo, semplice e poco invasiva, è di rapida esecuzione. Soprattutto, consente un veloce, visibile e soddisfacente grado di correzione: la paziente è immediatamente contenta del risultato, che appare sin da pochi minuti dopo l’impianto! Inoltre, il Restylane Sub-Q è un materiale riassorbibile, rendendo l’operazione eventualmente reversibile, in caso di ripensamento. Tra le altre qualità, spicca la possibilità di creare - assieme alla paziente - zigomi piccoli, medi, grandi, grandissimi, seguendo passo passo i consigli dell’estetista. Perché è proprio attraverso questo congiunto sforzo tra medicina ed estetica che è possibile conseguire i risultati migliori e più soddisfacenti da ogni punto di vista. Professor Giuseppe Sito, vicepresidente della Scuola di Medicina estetica dell’Agorà di Milano