Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 25 Martedì calendario

Molti legumi e diversi tipi di noci contengono una sostanza antitumorale. Si tratta dell’inositolo pentafosfato, una molecola che contrasta l’attivazione di un meccanismo chiave per la sopravvivenza delle cellule tumorali

Molti legumi e diversi tipi di noci contengono una sostanza antitumorale. Si tratta dell’inositolo pentafosfato, una molecola che contrasta l’attivazione di un meccanismo chiave per la sopravvivenza delle cellule tumorali. L’azione anticancro del composto naturale, di cui sono ricche soprattutto le arachidi, è stata dimostrata in coltura su cellule tumorali umane, e in vivo sui topi. L’inositolo non è tossico neppure ad alte concentrazioni e, se questi studi sperimentali fossero confermati, potrebbe rivelarsi un utile adiuvante per potenziare le attuali terapie antitumorali.