Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 25 Martedì calendario

Secondo un team dell’Università del Texas, a Galveston, la mania della tintarella è una dipendenza simile ad alcolismo e tabagismo

Secondo un team dell’Università del Texas, a Galveston, la mania della tintarella è una dipendenza simile ad alcolismo e tabagismo. Richard Wagner e il suo team hanno intervistato 145 individui che vanno al mare soprattutto per abbronzarsi. Risultato: di questi, il 53 per cento soffrirebbe di una vera «dipendenza da raggi ultravioletti», perché, pur sapendo che un’esposizione eccessiva è pericolosa per la propria salute, non può fare a mano di crogiolarsi al sole. Contrari a questa ipotesi altri studiosi: la tintarellamania non è una dipendenza perché non è legata a una molecola specifica (come invece accade con alcol e nicotina). Si tratta invece di un fenomeno d’origine psicologica, causato da pressioni di tipo sociale.