Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 20 Giovedì calendario

Scusi, professor Frankfurt... Vanity Fair 20/10/2005. Il libro Stronzate (Rizzoli, pagg. 62, euro 6) di Harry G

Scusi, professor Frankfurt... Vanity Fair 20/10/2005. Il libro Stronzate (Rizzoli, pagg. 62, euro 6) di Harry G. Frankfurt, professore emerito di Filosofia morale all’Università di Princeton, prova a dare una definizione teoreticamente corretta della parola "Stronzata" e del suo utilizzo in società. In inglese il termine utilizzato è bullshit, letteralmente "merda di toro". Per raggiungere il suo fine Frankfurt cerca di distinguere la stronzata dalla menzogna e dalla sciocchezza. Peggio mentire. A pagina 49 Frankfurt scrive che lascerà ai lettori il compito di comprendere perché si è meglio disposti nei riguardi delle stronzate piuttosto che delle menzogne. Tre pagine dopo però lo spiega lui: la stronzata, al contrario della menzogna, non ha lo scopo di ingannare. Così viene accettata più facilmente. Il prezzo delle stronzate. La parola "stronzata" e i suoi derivati ricorrono 71 volte nelle 62 pagine del libro, vale a dire con una media di 1,1639 volte per pagina. Considerando che il volumetto ha un prezzo di 6 euro, cioè di 10,3 centesimi periodici a pagina, ogni "Stronzata" ha un valore di 11,83333 centesimi (anche questi periodici). Edoardo Camurri