Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 22 Sabato calendario

L’eterna bagarre del garofano. Il Giornale 22/10/2005. Nel 1992 ci sono il Psi di Craxi e il Psdi, poi c ’è Mani pulite con Craxi dimesso nel gennaio 1993 e il partito è retto da Benvenuto e poi da Del Turco ma viene sciolto in novembre (il partito) col garofano che sparisce mentre compaiono il Si di Boselli e formazioni socialiste come i Cristiano-sociali di Carniti, i laburisti di Spini, i socialdemocratici di Schietroma e altri socialisti legati a Ruffolo e Aniasi

L’eterna bagarre del garofano. Il Giornale 22/10/2005. Nel 1992 ci sono il Psi di Craxi e il Psdi, poi c ’è Mani pulite con Craxi dimesso nel gennaio 1993 e il partito è retto da Benvenuto e poi da Del Turco ma viene sciolto in novembre (il partito) col garofano che sparisce mentre compaiono il Si di Boselli e formazioni socialiste come i Cristiano-sociali di Carniti, i laburisti di Spini, i socialdemocratici di Schietroma e altri socialisti legati a Ruffolo e Aniasi. Poi Craxi lascia l’Italia e il Si di Boselli flirta con la sinistra e allora Ugo Intini prende 25mila iscritti e nel 1996 rifonda un altro Partito socialista (Ps) all’apparenza più riformista e craxiano, poi nel 1998 Intini e Manca sono sconfitti al congresso vinto da De Michelis e se ne vanno nel Si di Boselli coi socialdemocratici di Schietroma, poi a Fiuggi fanno un altro congresso con Martelli e il Si diventa Sdi, mentre i cristiano-sociali di Carniti e i Laburisti di Spini confluiscono nella Cosa due (i Ds) mentre il Congresso socialista europeo è organizzato ancora dai Ds, tuttavia il Ps riesuma l’Avanti! Mentre Craxi (Bobo) ripubblica Critica Sociale e Craxi (padre) pubblica libri con la Giornalisti Editori, ma il Si di Boselli riesuma Mondoperaio (diretto da Martelli) e poi un altro Avanti! su cui scrivono Intini e Villetti e Del Turco, mentre sul primo scrivono Craxi (entrambi) e Pillitteri e Boniver. Poi Craxi muore, arriva Craxi (Stefania) che fa una fondazione e una casa editrice e si candiderà a destra mentre quasi tutti gli altri stanno passando a sinistra, dove intanto ci sono Amato (Gruppo misto) ed è arrivato Benvenuto (Ds) e Manca e La Ganga (Margherita) e discutono di unità socialista. Filippo Facci