MACCHINA DEL TEMPO NOVEMBRE 2005, 25 ottobre 2005
Durante gli scavi in corso nel villaggio cipriota di Pyrgos sono venuti alla luce frammenti di seta vecchi di 4 mila anni considerati i più antichi del Mediterraneo (nella foto al microscopio)
Durante gli scavi in corso nel villaggio cipriota di Pyrgos sono venuti alla luce frammenti di seta vecchi di 4 mila anni considerati i più antichi del Mediterraneo (nella foto al microscopio). Le analisi e il ritrovamento di strumenti tessili confermano che il tessuto era prodotto in loco, molto prima quindi che arrivasse in zona la seta cinese (metà del Primo millennio a.C.). I tessitori si servivano infatti non del lepidottero bombix mori, usato dai cinesi, ma del tortrix viridens, tipico dell’Egeo, i cui bozzoli venivano lavorati secondo tecniche locali.