Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 25 Martedì calendario

Il Gruppo Astrofili Tradatese (VA) ha cercato di capire di cosa sia composta la polvere cosmica di origine meteorica che ogni anno cade in abbondanza sulla Terra (circa 30

Il Gruppo Astrofili Tradatese (VA) ha cercato di capire di cosa sia composta la polvere cosmica di origine meteorica che ogni anno cade in abbondanza sulla Terra (circa 30.000 tonnellate). L’idea è stata quella di setacciare tonnellate di acqua piovana pensando di trovarci (a ragione) tracce delle micrometeore sospese nell’aria. In effetti i sedimenti ricavati, esaminati al microscopio elettronico, si sono rivelati microsferule di ferro di dimensioni dai 20 ai 400 micron con piccolissime parti di nichel. La superficie è caratterizzata da forme bizzarre.