Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 25 Martedì calendario

Ogni strumento è buono per rintracciare un bene sempre più prezioso come l’acqua. Così l’Agenzia Spaziale Europea ha deciso di ricorrere ai satelliti per identificare le falde che si trovano in zone del pianeta colpite dalla desertificazione, Africa in primis

Ogni strumento è buono per rintracciare un bene sempre più prezioso come l’acqua. Così l’Agenzia Spaziale Europea ha deciso di ricorrere ai satelliti per identificare le falde che si trovano in zone del pianeta colpite dalla desertificazione, Africa in primis. Il primo obiettivo sarà trovare risorse idriche per i 180 mila profughi sudanesi rifugiatisi nel deserto del Ciad orientale. Verranno utilizzati il Landsat (per il quadro idrogeologico di ogni zona), l’Ers (per identificare le riserve sotterranee) e il Jers-1, che ”vede” fino a -20 metri sotto terra.