Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 25 Martedì calendario

I granchi violinisti (Uca Uca), molto diffusi lungo le zone costiere tropicali dell’Indo-Pacifico, si chiamano così perché strusciando la chela destra contro la sinistra producono una specie di gracidio

I granchi violinisti (Uca Uca), molto diffusi lungo le zone costiere tropicali dell’Indo-Pacifico, si chiamano così perché strusciando la chela destra contro la sinistra producono una specie di gracidio. Tra i granchi violinisti, è la femmina che sceglie il compagno non tanto in base all’ ”aspetto fisico” quanto in base alle caratteristiche della sua tana, più o meno sicura. Questi crostacei vivono in comunità molto affollate e si spartiscono rigidamente il territorio. Accade talvolta che granchi rimasti senza proprietà si avventino contro altri della loro specie, però più deboli. Patricia Blackwell dell’Australian University di Canberra ha osservato che spesso intervengono altri granchi a difendere quelli che vengono attaccati dai più prepotenti. Secondo la studiosa, però, non si tratterebbe d’altruismo: avere come confinante un granchio debole è un vantaggio: il ”mingherlino”, infatti, non rappresenta un concorrente pericoloso nella ricerca del cibo e di una compagna.