Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 25 Martedì calendario

DONI

DONI (Alexander Marangao Donieber) Jundiai’ (Brasile) 22 ottobre 1979. Calciatore. Portiere. Dal 2011/2012 al Liverpool. Ha giocato nella Roma (2005-2011) • «[...] nel 2003, da titolare del Corinthians, a 24 anni si ritrovò alle soglie del sogno: essere convocato nella nazionale brasiliana. A frenarlo fu una rissa in campo con Fabiano, centravanti del Santos. La sentenza fu esemplare: 5 mesi di squalifica, che significarono addio alla Seleçao e — dopo aver vinto una Coppa del Brasile, un Torneo Rio-San Paolo e un Campionato Paulista (sempre col Corinthians) — una lenta discesa fino alla Juventude di Caxias, squadra di metà classifica dove però conobbe Zago, ex campione d’Italia con la Roma di Capello nel 2001. Ecco, allora, che il treno si è rimesso in moto perché Bruno Conti [...] si è innamorato di questo portiere dai grandi mezzi e lo ha voluto alla Roma. [...]» (Massimo Cecchini, “La Gazzetta dello Sport” 25/10/2005). «In Brasile ha più di trecento presenze tra Botafogo, Corinthians, Santos, Cruzeiro e Juventude. Ha qualche scudetto e coppe nazionali sulle spalle, ha giocato la Libertadores, eppure non lo conosceva nessuno. “È sempre così quando si parla di portieri brasiliani. Qui il calcio brasiliano si vede poco, non interessa [...] Avevo sette anni, praticavo il calcetto. Un giorno mancava il portiere e hanno mandato me. A 14 anni mi presentai nella squadra del Jundiai di San Paulo come centrocampista, ma qualche compagno di squadra suggerì all’allenatore di mettermi in porta. Da lì sono finiti i sogni di fare il centrocampista” [...]origini italiane. “Nonni e bisnonni da parte di mamma e papà. Una ‘faceva’ Brugnoli, l’altro Marangon, diventato Marangao in Brasile per un’iscrizione sbagliata [...]”» (“Il Messaggero” 11/11/2005).