Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 24 Lunedì calendario

 l’ora di dire basta. Men’s Health novembre 2005. Anche se dallo scorso gennaio, cioè dall’entrata in vigore della nuova legge sul fumo, la vendita di sigarette è diminuita del 6%, in Italia e in Europa i fumatori sono ancora troppi

 l’ora di dire basta. Men’s Health novembre 2005. Anche se dallo scorso gennaio, cioè dall’entrata in vigore della nuova legge sul fumo, la vendita di sigarette è diminuita del 6%, in Italia e in Europa i fumatori sono ancora troppi. E troppo precoci. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, in Italia quasi il 10% degli undicenni ha già fumato. E a 15 anni l’ha fatto il 62%. "In pratica, il 25% degli italiani: e ogni anno mezzo milione di loro muore per tumore al polmone (che in 9 casi su 10 è dovuto al fumo)", avverte il dottor Roberto Boffi, pneumologo responsabile dell’Unità funzionale per la prevenzione dei danni da fumo dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. Numeri da paura. Ma non esiste problema senza rimedio. Una soluzione, ad esempio, è decidere di vincere un viaggio all’estero: quello messo in palio nelle scuole dell’Unione Europea con Classe libera dal fumo (www.help-eu.com). Se però non hai voglia di tornare sui banchi per smettere, puoi sempre farti dare una mano chiamando il numero verde SOS Fumo: 800. 99. 88. 77. Perché farlo? Perché, se nessuno fumasse, il cancro al polmone diventerebbe un tumore raro nella popolazione, mentre oggi è un ”big killer”. Peccato che, se fumi, sai quanto sia difficile riuscire nell’impresa. " difficile, perché la nicotina ha dimostrato di dare una dipendenza addirittura maggiore rispetto a droghe come eroina, cocaina e alcol. Ma non impossibile, visto che in Italia ci sono oltre 6 milioni di ex fumatori. Insomma, anche tu puoi liberarti da questa schiavitù. Specie ora che hai l’aiuto del dottor Boffi, della dottoressa Cinzia De Marco, responsabile del Centro antifumo dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano e del dottor Luca Bertini, esperto in medicina naturale e omeopatia di Pisa: con questi 13 mezzi, ti traghetteranno verso l’ultimo portacenere. BUPROPIONE. Quando tagli le sigarette, i livelli di due neurotrasmettitori (noradrenalina e dopamina: regolano sensazioni di benessere) calano improvvisamente: così soffri sintomi come nervosismo, irascibilità, depressione. Con questo antidepressivo riequilibri i loro livelli. Ha però anche qualche effetto collaterale: sonnolenza, calo del desiderio, bocca secca... PRO. uno dei metodi più efficaci per smettere di fumare. Inoltre, secondo una ricerca della Rand Health Division di Santa Monica (Usa), ti può far perdere peso: tre chili in un anno. CONTRO. Va assunto solo sotto controllo medico, anche perché può presentare un bel po’ di effetti collaterali. un farmaco. chiaro che devi andarci piano. TI SERVE... Se sei davvero deciso a dire basta al fumo. COSTO. Dai 100 ai 180 euro, dipende dalla confezione. METODO INTEGRATO. Riduce gradualmente le quantità di ”droga” di cui hai bisogno, con i sostitutivi della nicotina (cerotti, chewing-gum e simili); e con la psicoterapia di gruppo: insieme ad altri che stanno vivendo i tuoi stessi problemi, rinforza le tue motivazioni a smettere. PRO. Sei seguito da medici che ti aiutano a superare le crisi d’astinenza, perché conoscono le difficoltà psiclogiche del momento che stai attraversando. CONTRO. Continui ad assumere nicotina, anche se non fumando: non ti stacchi del tutto dalla sostanza da cui sei dipendente. TI SERVE... Se hai deciso di smettere, ma sei cosciente che non puoi farcela da solo. COSTO. Il prezzo dei sostituti della nicotina (vedi sotto) e quello della psicoterapia di gruppo. Se scegli di farlo con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (sito www. legatumori. it), prima devi associarti (dai 50 euro in su). CHEWING GUM. Sono gomme da masticare che rilasciano gradualmente nicotina. Per due o tre mesi, durante tutto il tempo che passi sveglio, te ne ficchi una in bocca ogni 2 ore circa. PRO. Perfette anche per chi soffre di allergie della pelle (e per questo non può usare i cerotti, che possono irritare). CONTRO. Inadatte se soffri di problemi gastrointestinali, perché masticare continuamente può farti produrre troppi succhi gastrici. Pericolose se ti fai prendere la mano e superi le dosi consigliate (rischi un’overdose di nicotina). TI SERVE... Se sei un tipo nervoso, per avere una valvola di sfogo nel masticare gomme su gomme. COSTO. 30 gomme, circa 13 euro. ANSIOLITICI NATURALI. Se lo spettro di cui hai paura sono le crisi d’astinenza, un ansiolitico può darti una mano. Ma sono farmaci con cui andarci piano: non vorrai ritrovarti, appena spenta l’ultima sigaretta, a scoprire di non poter fare a meno di impasticcarti, no? Quindi, prima parlane con il medico, poi scegli prodotti naturali, come la valeriana e l’iperico. Oppure leggi il riquadro in alto. PRO. Sono estratti d’erbe, assolutamente naturali: non hanno tutti i pericolosi effetti collaterali degli psicofarmaci. CONTRO. Occhio: nel momento in cui hai l’impressione di ottenere un effetto troppo blando, rischi di chiedere al medico se non puoi provare qualcosa di più potente. Allora, tanto vale impasticcarti fin dall’inizio. TI SERVE... Se pensi che una pastiglia ti aiuti a stare più tranquillo, ma vuoi qualcosa di assolutamente innocuo. COSTO. Dai 6 ai 9 euro. CEROTTI TRANSDERMICI. Sono cerotti che rilasciano nicotina attraverso la pelle. Basta applicarne uno al mattino, in un punto qualsiasi tra vita e collo, per garantirsi un rifornimento costante della sostanza di cui hai bisogno. Servono a evitare i sintomi dell’astinenza. PRO. Come tutti i sostitutivi della nicotina, anche i cerotti sono tra i pochi metodi la cui efficacia è stata dimostrata scientificamente: è per questo che sono sostenuti dall’Oms. La percentuale di successo è buona: ma non sei fermo nelle tue decisioni, il rischio di ricadute si fa molto alto. CONTRO. Se dopo 4 settimane non vedi risultati, non sono la terapia giusta. Devi cambiare spesso la zona su cui li applichi, altrimenti possono comparire dermatiti. Altri rischi: aritmie e ipertensione, tachicardia, tremiti e insonnia. Inoltre, secondo una ricerca svolta in un ospedale del Massachusetts (Usa), nel periodo in cui usi il cerotto aumentano i rischi di subire un attacco cardiaco. Chi soffre di cuore o ipertensione, deve assolutamente smettere fumare, ma è meglio con un altro metodo. TI SERVE... Se non hai nostalgia dei gesti legati alla sigaretta: con il cerotto non metti in bocca niente, e non hai niente tra le mani. Efficace nel 30-50%dei casi. COSTO. 7 cerotti, 24 euro. COMPRESSE SUBLINGUALI. Quando hai voglia di una sigaretta, sciogli sotto la lingua (senza masticare né inghiottire) una di queste minuscole compresse (6 mm) che rilasciano nicotina. PRO. Nel giro di 3 mesi dovrebbero aver mandato in fumo la voglia di accendere. A questo punto dovresti essere guarito: se hai coraggio, molli le compresse, altrimenti inizi a ridurre gradualmente le dosi. CONTRO. Corri qualche rischio che ti infiammino la gola (come può anche capitare con le gomme, d’altronde). TI SERVE... Se odi ruminare, ma vuoi rispettare il rito di mettere in bocca qualcosa quando vieni assalito dal desiderio di una ”bionda ”. COSTO. 32 euro, 105 compresse. AGOPUNTURA. la più importante tecnica della medicina tradizionale cinese. Il principio su cui si basa è la sollecitazione, con lunghi sottilissimi aghi, di particolari punti chiave del tuo corpo: servono per riattivare la circolazione delle energie, riequilibrare l’organismo e, in questo modo, annullare la voglia di fumare. Sarà l’agopuntore a scegliere su quali zone intervenire, dopo un colloquio con te. Se inserisce gli aghi nelle ali del naso è per modificare l’olfatto, al centro dello sterno per fare fuori l’ansia, nei piedi per disintossicare il fegato. PRO. Non devi assumere niente, il tuo corpo viene stimolato a reagire meccanicamente, non con la chimica. CONTRO. Nonostante numerosi studi scientifici dimostrino l’efficacia dell’agopuntura, molti fanno fatica a prenderla sul serio. E, si sa, se non ti fidi di una cura, è più difficile che funzioni. In qualche caso può dare emicrania, tachicardia, nausea, tosse: però, passano subito se si cambia la posizione degli aghi. TI SERVE... Se non vuoi affidarti a farmaci e sostitutivi della nicotina, ma desideri un metodo affidabile (funziona nel 40%dei casi). COSTO. Fra le 4 e le 10 sedute, dai 50 ai 100 euro l’una. GRAFFETTA. Tra il padiglione e il lobo auricolare ti applicano una piccola graffa chirurgica che dovrai tenere per due mesi circa. Secondo i princìpi dell’auricoloterapia, serve per aumentare la produzione di endorfine (gli ”ormoni” del piacere) e far sparire l’ansia, così come la voglia di accenderti una sigaretta. PRO. Nessuna controindicazione, e nessun effetto collaterale. Riesce a far dire basta alle sigarette nel 50%dei casi. CONTRO. Funziona solo se hai veramente voglia di smettere. E nel 75%dei casi, dopo 1 o 2 anni si ricomincia a fumare. TI SERVE... Se credi nella medicina cinese, ma hai paura degli aghi (vedi agopuntura). COSTO. 150 euro e devi tenerla per 2 mesi. ELETTROSTIMOLAZIONE. una variante moderna dell’agopuntura: usa impulsi elettrici invece degli aghi. In genere, prima ti sottopongono a un test che svela quanto sei intossicato. Poi passano alla stimolazione dei punti che si trovano su naso e orecchie. PRO. Il procedimento non è doloroso, è rapidissimo e quasi privo di effetti collaterali. CONTRO. Già, quasi. Perché se sei un portatore di pace-maker, gli impulsi elettrici potrebbero interferire con il funzionamento dell’apparecchio. Certo che se hai il pace-maker e fumi ancora... be’, di sicuro non leggi MH. E comunque, se non sei particolarmente motivato, il rischio di fallire è molto alto. TI SERVE... Se cerchi sempre un valido compromesso tra la medicina orientale e le più ”sofisticate ” tecniche occidentali. COSTO. Circa 300 euro. INALATORI. Sembrano bocchini per sigarette (alcuni hanno anche una finta sigaretta di plastica, attaccata), al cui interno viene alloggiata una capsula di nicotina. Quando hai voglia di fumare, inserisci una capsula nuova, la attivi e aspiri come se stessi fumando. PRO. Non costano troppo e ti danno l’impressione di avere la tua vecchia nemica tra le labbra. CONTRO. In realtà non hanno un sapore che ti faccia dimenticare le sigarette. La tentazione di accendersene una vera è sempre in agguato. E, con lei, il pericolo di overdose di nicotina: perché comunque negli inalatori ce n’è... TI SERVE... Se sei uno che fuma più della metà delle sigarette senza accorgertene, solo per l’abitudine di portarne una alla bocca e accenderla. COSTO. 30 euro circa. SIGARETTE FINTE. Seguono lo stesso principio degli inalatori, ma sono senza nicotina: solo aromi, mentolo ed estratti di frutta. PRO. Ti consentono di smettere in modo del tutto naturale (non hanno sostanze chimiche) e ti aiutano psicologicamente a superare il trauma del distacco dalla sigaretta, perché ti tengono occupate le dita. CONTRO. Se non sei completamente rimbecillito, è difficile che tu riesca a prenderti in giro tanto a lungo. In fondo, se ci pensi, avresti le stesse probabilità di riuscita tenendoti in bocca una biro... TI SERVE... Se fumi davvero molto poco, e sei legato quasi esclusivamente alla ritualità del gesto. COSTO. 6 euro circa. OMEOPATIA. la medicina dei ”simili ” e delle piccole dosi. Nel senso che somministra dosi infinitesimali di una sostanza che scatena gli stessi sintomi del problema che si vuole curare. Così, per smettere di fumare puoi farti preparare dei granuli con estratti delle tue sigarette. Oppure puoi ricorrere ad alcuni dei rimedi più classici di questa medicina. Ad esempio, un disintossicante è Nux vomica 15 CH (3 globuli 3 volte al giorno), un rilassante è Ignatia 15 CH (3 globuli 4-6 volte al giorno), mentre contro i sintomi dell’astinenza c’è il Ribes nigrum MG (30 gocce in un po’ d’acqua). I granuli vanno messi sotto la lingua, lasciandoli sciogliere senza masticarli. PRO. una medicina a tutti gli effetti, tanto che in diverse regioni è convenzionata con il Sistema sanitario nazionale. E, in genere, chi la usa se ne dichiara entusiasta. CONTRO. Secondo una recentissima metaricerca (uno studio sui risultati di decine di altri studi) pubblicata dalla rivista Lancet, non funziona per niente... Inoltre, se non sei veramente motivato, la ricaduta è inevitabile. A CHI SERVE. A chi vuole un farmaco per smettere di fumare ma non vuole assumere nessuna sostanza chimica. COSTO. 40-60 euro al mese.