Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 23 Domenica calendario

"Ma io difendo l´italiano, lingua di sfumature". La Repubblica 23/10/2005. Roma. "Il lessico è la lente con cui si guarda la realtà, quindi è normale che popoli diversi abbiano parole intraducibili"

"Ma io difendo l´italiano, lingua di sfumature". La Repubblica 23/10/2005. Roma. "Il lessico è la lente con cui si guarda la realtà, quindi è normale che popoli diversi abbiano parole intraducibili". Michele Cortelazzo insegna linguistica italiana a Padova ed è uno specialista della sua evoluzione. Diverse realtà o diverse lingue? "Ogni lingua lessicalizza il vissuto dando nomi a concetti che in altre lingue non risultano così pregnanti o focalizzati da aver diritto a un nome proprio. In qualunque lingua possiamo spiegare ogni aspetto della realtà magari, però, in maniera più laboriosa". E i 27 baffi albanesi? "Ci sono anche i 30 modi che gli inuit hanno per dire neve, anche se c´è chi ritiene si tratti di una leggenda metropolitana... Tuttavia la raffinatezza con cui io do i nomi a una serie di oggetti simili rispecchia i valori simbolici che stanno alle loro spalle". Ci sono lingue più ricche di altre? "Andrei cauto: le grandi lingue di cultura hanno più o meno la stessa ricchezza. Ma in certi settori alcune sono più dettagliate di altre". Il tedesco, ad esempio, ha fama di essere lingua precisissima... "Lo è, ma l´italiano non lo è da meno. Quando il romanzo "Porci con le ali" fu tradotto in Germania ci furono molte difficoltà per rendere tutte le sfumature di gergo sessuale. Oppure nella nomenclatura della degustazione dei vini non riescono a starci dietro. E sono solo due esempi". Riccardo Staglianò