Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 21 Venerdì calendario

MILANI

MILANI Maurizio (Carlo Barcellesi) Codogno (Cremona) 1959. Attore. Scrittore, ha da anni una rubrica quotidiana sul Foglio • «L’attore che faceva il tossico smarrito per Paolo Rossi in Su la testa! ai tempi della RaiTre di Guglielmi, il comico che aveva portato drogati, barboni disadattati e disincantati, cinici, personaggi crudeli, mai banali a Cielito Lindo, Letti gemelli, Scatafascio, Facciamo cabaret e che Serena Dandini aveva voluto per Comici. ”Era il ´99. Lì mi sono fermato per via di un periodo un po´ tribolato. I miei genitori non sono stati tanto bene e a me è venuta la depressione. Sono stato fuori quattro anni. [...]”» (Anna bandettini, ”la Repubblica” 1/11/2003). «Dopo anni di cabaret giunge al successo grazie a trasmissioni televisive quali Su la testa e Cielito Lindo (1992), con le sue maschere serie, un po’ alla Keaton, dal leghista al becchino, dallo stupratore al killer, mette a fuoco l’aspetto più cinico e irresponsabile della nostra società. M. è il degno rappresentante di una comicità cruda, trasgressiva e spiazzante» (Dizionario dello Spettacolo del ’900, a cura di Piero Gelli e Felice Cappa, Baldini&Castoldi 1998). Ale&Franz: «Rispetto ai canoni classici, quella di Milani è una presenza spiazzante sul palcoscenico. Ha uno stile unico, un atteggiamento nel raccontare le cose che è solo suo ed è impossibile da descrivere. [...] Ci ha sempre affascinato la sua capacità di creare storie assurde senza una logica in cui però ci si perde. La scelta delle parole è geniale. E poi è uno che una volta iniziò un monologo con ”quindi”. Genio puro. [...]». Aldo Giovanni&Giacomo: «Siamo stati tra i pochi fortunati che lo hanno visto dal vivo, alla fine degli anni ’80, alla Zelig. Fu un’apparizione folgorante, per la recitazione e per le cose che diceva. Agli inizi ricordava Gene Gnocchi, forse perché hanno in comune quella vena folle della Bassa padana. Per cattiveria e linguaggio il suo numero, infarcito com’era di perfidia quotidiana, era completamente diverso dal monologo classico. [...] assolutamente unico, per ferocia, disincanto, tristezza e malinconia struggente. [...]». Paolo Rossi: « stato il primo cabarettista che ho visto al vecchio Zelig [...] Fu un’esibizione che mi sconvolse. Per me il cabaret è un esercizio di follia, originalità, rottura delle regole ed esibizione di uno stile: nel suo show non mancava nulla. Lo chiamammo per fare Su la testa [...] Un’originalità come quella di Milani è molto poco commerciale [...] nei suoi pezzi racconta la sua vita, e anche qui c’è una difficoltà col cabaret di oggi che non può accettarlo. Non è costruito a tavolino, non è creato in funzione di una pausa pubblicitaria, tutto nasce dalla vita vera. [...]». Antonio Albanese: «[...] Quello di Milani è il cinismo più elegante che abbia mai visto. supermoderno, con tempi comici incredibili e una sublime ironia [...] uno dei pochi comici che mi fa ridere a crepapelle. [...]» (Tommaso Pellizzari, ”Sette” n. 10/2003).