Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 21 Venerdì calendario

Bruno Kessler. Nato nel 1924 a Cogolo di Pejo, alta Val di Sole, a ottanta chilometri da Trento, da famiglia poverissima, orfano di padre a quattro anni, studia dai frati, ma siccome al quarto anno di liceo classico rifiuta l’invito a prendere il saio, è costretto a lasciare il collegio e consegue la maturità da privatista

Bruno Kessler. Nato nel 1924 a Cogolo di Pejo, alta Val di Sole, a ottanta chilometri da Trento, da famiglia poverissima, orfano di padre a quattro anni, studia dai frati, ma siccome al quarto anno di liceo classico rifiuta l’invito a prendere il saio, è costretto a lasciare il collegio e consegue la maturità da privatista. Studente lavoratore, si laurea in Giurisprudenza a Padova senza seguire le lezioni, e trova un posto in banca, da cui si dimette nel 1956, dopo essere stato eletto consigliere provinciale di Trento, nella lista DC. Grazie alla sua iniziativa la provincia di Trento nel 1962 fonda l’istituto universitario per lo studio delle scienze sociali, in via Verdi, in una ex scuola elementare, stornando fondi dal capitolo dell’edilizia popolare. Non rientrando nelle competenze della provincia la fondazione dell’Università, il consiglio costituisce il Libero Istituto di Scienze sociali, dove ”Libero”, indica che non si tratta di un istituto statale né privato. Il primo anno accademico inizia il 14 novembre 1962, con 224 iscritti.