Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 21 Venerdì calendario

Compromessi. Il 18 maggio 1965 il senato approva la legge Maranini-Miglio, riconoscendo l’Istituto di Trento come Università in Scienze politiche e sociali a indirizzo sociologico

Compromessi. Il 18 maggio 1965 il senato approva la legge Maranini-Miglio, riconoscendo l’Istituto di Trento come Università in Scienze politiche e sociali a indirizzo sociologico. Alle 19,30 del 24 gennaio 1966 gli studenti universitari trentini dichiarano l’occupazione della facoltà contro il mancato riconoscimento della laurea in Sociologia: "Si era accettato un vergognoso compromesso, in base al quale l’istituto di Trento diventava di fatto un sottoprodotto della facoltà di scienze Politiche: una facoltà, quest’ultima, fondata dal regime fascista per formare i tecnocrati, i burocrati e gli ideologi della dittatura" (Marco Boato, tra i primi iscritti all’Università di Trento). L’occupazione dura diciotto giorni, col sostegno anche della curia, che manda attraverso una delegazione del seminario arcivescovile generi di conforto, tra cui un gigantesco prosciutto.