Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  ottobre 21 Venerdì calendario

Ur-Paarl. Pane dell’Alto Adige, per un quinto di farina di farro e un quarto di segale, con l’aggiunta di spezie della Val Venosta (come la trigonella, il cumino e il finocchio), considerato in passato ”il pane degli sposi”, perché aveva la forma a otto e si poteva spezzare esattamente a metà

Ur-Paarl. Pane dell’Alto Adige, per un quinto di farina di farro e un quarto di segale, con l’aggiunta di spezie della Val Venosta (come la trigonella, il cumino e il finocchio), considerato in passato ”il pane degli sposi”, perché aveva la forma a otto e si poteva spezzare esattamente a metà. Unico depositario della ricetta originaria era Fratel Alois Zöschg, l’ultimo fornaio del convento di Monte Maria, sopra Burgusio, che poi la tramandò a una decina di fornai, che oggi vendono il pane a 5-6 euro al chilogrammo. In origine era infornato due, tre volte all’anno e si consumava secco, inzuppandolo in minestre, latte e caffè.