Notizie tratte da: Alain Corbin # Storia Sociale degli odori # Bruno Mondadori 2005, 20 ottobre 2005
Emuntori. Per più di un secolo la scienza medica si basò sugli studi dei sistemi ghiandolari condotti nel Settecento da Théophile de Bordeu
Emuntori. Per più di un secolo la scienza medica si basò sugli studi dei sistemi ghiandolari condotti nel Settecento da Théophile de Bordeu. Primo fondamento: ogni organo umano esala un odore specifico attraverso gli emuntori, in tutto sette, "il cuoio capelluto, le ascelle, gli intestini, la vescica, le vie spermatiche, gli inguini, gli interstizi tra le dita dei piedi". L’intensità degli effluvi è sintomo di vigore dell’individuo. In particolare l’odore acre e fetido del maschio villoso, dovuto al rifluire del seme nel sangue e negli organi, non deve ripugnare e si differenziava dagli altri umori per non variare mai (cosiddetta aura seminalis) (Brieude, Memoria sugli odori da noi esalati, visti come sintomi di salute e malattia, 1789).